Informazioni sulla mostra "E INTANTO SCORRE IL FIUME:
mettersi in gioco
Il Museo Media Piave è il museo di comunità del Quartier di Piave, il territorio trevigiano compreso tra il Montello, il fiume Piave, i colli intorno a Conegliano e quelli di Valdobbiadene, oggi patrimonio Unesco.
Esso rappresenta un incontro di enti, associazioni e persone supportate da una amministrazione lungimirante si incontrano per creare un punto di incontro che valorizzi il territorio, le sue qualità naturali, la specificità storica e le eccellenze umane e culturali.
E' il territorio e le sue qualità che si mette in mostra, che si mette in gioco.
 AMBIENTE
AMBIENTECEA Centro di Educazione Ambientale
Il Museo Media Piave è il museo di comunità del Quartier di Piave, il territorio trevigiano compreso tra il Montello, il fiume Piave, i colli intorno a Conegliano e quelli di Valdobbiadene, oggi patrimonio Unesco.
 GRANDE GUERRA
GRANDE GUERRAReperti ed informazioni sulla Grande Guerra nel Quartier del Piave
Il Museo Media Piave è il museo di comunità del Quartier di Piave, il territorio trevigiano compreso tra il Montello, il fiume Piave, i colli intorno a Conegliano e quelli ....
 Multimedia
MultimediaUna sala dedicata a filmati multimediali relativi la natura e la storia del territorio
Il Museo Media Piave è il museo di comunità del Quartier di Piave, il territorio trevigiano compreso tra il Montello, il fiume Piave, i...
curiosità
-     	Era ieriLa storia di Luigi Bergamo, ragazzo del ’99, emigrato in fasce assieme alla sua famiglia alla volta dell’Argentina e ripartito per la madre patria in… Legambiente SernagliaIl Circolo Legambiente Sernaglia è nato nel 1988 dalla volontà di un gruppo di liberi cittadini già attivi da alcuni anni a salvaguardia della salute…   prati incantatiUn'area, i Palù del Quartier del Piave, che rappresentano con i loro siti più caratteristici quasi del “polmoni verdi” all'interno di un'area variamente antropizzata da… 
INIZIATIVE IN ARRIVO
ATTIVITA' RECENTI
il CEA racconta
- 		 20
                    Set 20
                    SetI mulini di Sernaglia, Fontigo e Falzè (2)ApprofondisciL’ironia contro i mugnai è visibile ad esempio in una novella cinquecentesca opera di Giovanni Brevio (1480 c. – 1550 c.), un ecclesiastico che per 
- 		 26
                    Lug 26
                    LugI mulini di Sernaglia, Fontigo e Falzè (1)ApprofondisciIl mulino ad acqua è stato per secoli un elemento fondamentale della nostra civiltà contadina. Nel medioevo serviva a macinare frumento, sorgo, e miglio. Dopo 
- 		 29
                    Giu 29
                    GiuMorèr (o Gelsi)ApprofondisciAlberi dalle foglie tenere di un bel verde chiaro. I Gelsi o in dialetto “morèr” sono gli alberi che danno le more. Fino agli anni 
- 		 21
                    Apr 21
                    AprLa fabbrica di forni “Universal” dei fratelli TrincaApprofondisciLa fabbrica di forni “Universal”, attiva fra gli anni ’30 e gli anni ’80 del XX secolo, è stata il primo esempio di azienda nel 
- 		 01
                    Mar 01
                    MarIl Mercoledì delle ceneriApprofondisciIl Mercoledì delle Ceneri segna la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima ed è il giorno in cui i credenti si recano in chiesa 
- 		 02
                    Feb 02
                    FebLa Festa della CandeloraApprofondisciLa Festa della Candelora. Il 2 febbraio, esattamente 40 giorni dopo il Natale, è la Festa della Candelora. È la festa liturgica della presentazione di 
- 		 29
                    Gen 29
                    GenMonsignor Giovanni Brevio, pievano di Sernaglia nel CinquecentoApprofondisciMonsignor Giovanni Brevio, pievano di Sernaglia nel Cinquecento. Nella lista dei parroci di Sernaglia compare anche un letterato e scrittore del XVI secolo, monsignor Giovanni Comments off
- 		 29
                    Nov 29
                    NovSAN MARTINO, IL PATRONO DI FALZÈApprofondisciSAN MARTINO, IL PATRONO DI FALZÈ Perché San Martino, vescovo di Tours, è il patrono di Falzè? A lui fu dedicata già la prima 
- 		 28
                    Ott 28
                    OttL’antica tradizione Veneta della Zucca illuminata e HalloweenApprofondisciL’antica tradizione Veneta della Zucca illuminata e Halloween La Lumassa in dialetto Veneto significa lumicino. Fare la Lumassa è una usanza ora quasi del tutto Comments off
- 		 16
                    Set 16
                    SetLa nostra tradizione il Vino Clinton o ClintoApprofondisciLa nostra tradizione il Vino Clinton o Clinto. Fra i racconti che dedichiamo al nostro territorio, visto il periodo di vendemmia, non potevamo tralasciare il Comments off
- 		 08
                    Ago 08
                    AgoIl “Castelik” (Castrum de Sernalea)ApprofondisciIl “Castelik” (Castrum de Sernalea). Il nome della località “Castelik”, ai margini dei Palù, fa riferimento, secondo la tradizione, alla presenza di un castello a Comments off
- 		 28
                    Giu 28
                    GiuLa barca di San PietroApprofondisciChi di Voi non ha mai fatto o non sa cos’è la barca di San Pietro? Nella notte fra il 28 e il 29 giugno 
- 		 16
                    Giu 16
                    GiuSan Rocco (“Monumento ai caduti”) di FontigoApprofondisciLa chiesetta di San Rocco (“Monumento ai caduti”) di Fontigo. A Fontigo la chiesa parrocchiale di San Nicolò rimase per secoli l’unico edificio sacro; solo 
- 		 02
                    Giu 02
                    Giu2 giugno 1946 a SernagliaApprofondisciIn tutta Italia si vota per il Referendum e scegliere se continuare ad essere guidati da una monarchia oppure trasformarci in repubblica. Qui a Sernaglia 
- 		 24
                    Mag 24
                    MagLa Leggenda del PiaveApprofondisci“Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio, dei primi fanti il 24 maggio…” Tutti noi abbiamo sentito almeno una volta questa strofa della celebre Comments off
- 		 30
                    Apr 30
                    AprL’antica chiesa parrocchiale di SernagliaApprofondisciLa vecchia chiesa parrocchiale di Sernaglia, praticamente distrutta dai bombardamenti nel 1917/18, quando il fronte italo-austriaco si trovava lungo il Piave, era di origine antichissima; 
- 		 29
                    Mar 29
                    MarLa tradizione delle uova pasqualiApprofondisciLo scambio di uova prima del Cristianesimo o. L’uovo ha avuto tratti simbolici sin dai tempi antichi. Le uova, infatti, hanno spesso rivestito il ruolo 
- 		 21
                    Mar 21
                    MarGiornata mondiale della poesiaApprofondisciNella giornata della poesia e nel quarantesimo dalla sua morte (1981) Sernaglia ricorda il suo “Poeta Segreto” Giocondo Pillonetto. che, è descritto, nel libro Germoglia 
- 		 06
                    Mar 06
                    MarLa Madonna della Salute a Villanova.ApprofondisciLa devozione alla Madonna della Salute nel Veneto e nei territori vicini risale al tempo delle grandi epidemie di peste. Durante una delle più terribili 
- 		 24
                    Feb 24
                    FebPasso Barca di Falzè di PiaveApprofondisciPasso barca su un muro di Falzè che scende alle piscine. Un porto di passaggio e traghetto per il trasporto di prezioso legname dai monti 
- 		 14
                    Feb 14
                    FebSan Valentino (festeggiamenti)ApprofondisciQuest’anno i tradizionali festeggiamenti di San Valentino, che contemplano la tradizionale sfilata dei carri Allegorici, non avranno luogo a causa della pandemia che dell’inizio del 
- 		 17
                    Gen 17
                    GenEl porzhel de Sant’AntoniApprofondisciDiceva mio padre che fino a qualche decennio fa un maiale si aggirava per le strade del paese indisturbato. Un giorno si fermava in un 
- 		 02
                    Gen 02
                    GenSanta Libera a FontigoApprofondisciLa devozione popolare a Santa Libera è molto antica, e, secondo la tradizione, è legata agli zattieri, addetti al trasporto del legname da costruzione legato 
- 		 04
                    Dic 04
                    Dicla chiesetta di via Croce a SernagliaApprofondisciLa chiesetta di Santa Croce si trova in una zona oggi, e ancor più in passato, abbastanza periferica, molto vicino ad una casa padronale su 
- 		 01
                    Ott 01
                    OttLa chiesa parrocchiale di San Martino a FalzéApprofondisciNon è certo la più bella del reame ma la chiesa di Falzé è sicuramente una delle più simpatiche, con la sua linea slanciata e 
- 		 08
                    Set 08
                    Setil campanile di SernagliaApprofondisciCampanile bicolore, mattoni più scuri, mattoni più chiari. I primi sono quanto resta del vecchio campanile di Sernaglia che venne preso di mira e distrutto 
- 		 11
                    Ago 11
                    Agola Chiesa di San RoccoApprofondisciLa chiesa di San Rocco venne edificata in seguito a un voto della comunità di Sernaglia, come segno di devozione e ringraziamento dopo la tremenda 
- 		 12
                    Lug 12
                    Lug1953: la Comunità Emigranti di SernagliaApprofondisciIl 15 Gennaio 1953, nel salone del teatro parrocchiale, fu costituita la “Comunità degli emigranti” di Sernaglia. A nome dei 315 emigranti presenti, l’atto istitutivo 
- 		 15
                    Giu 15
                    Giuil monumento agli EmigrantiApprofondisciA Sernaglia, nel 1967 il monumento agli Arditi della Prima Guerra Mondiale fu spostato. Al suo posto venne collocato un monumento agli Emigranti. L’emigrazione prese 
dicono di noi e del nostro territorio
- 
                  Mosaici di luci specchiate speculate Andrea Zanzotto per i Palù
 sottrazioni di luci tracimate
 acque immillanti
 per prati e accerchianti incanti
- 
                  Il Museo Media Piave è il museo di comunità del Quartier di Piave, il territorio trevigiano compreso tra il Montello, il fiume Piave, i colli intorno a Conegliano e quelli di Valdobbiadene, oggi patrimonio Unesco. Mario Rossi
- 
                  Espone le importanti conoscenze territoriali ed ambientali sviluppate nel corso delle attività volontaristiche e raccoglie un nucleo di reperti archeologici, oltre ad una poderosa collezione di materiali bellici emersi dal territorio.useum Pleu Tour. Gianni Verdi

 
