I mulini di Sernaglia, Fontigo e Falzè (2)
L’ironia contro i mugnai è visibile ad esempio in una novella cinquecentesca opera di Giovanni Brevio (1480 c. – 1550 c.), un ecclesiastico che per un periodo, attorno al 1510, era stato anche pievano di Sernaglia, sebbene probabilmente senza risiedervi, dato che deteneva contemporaneamente molti altri benefici, anche per il
I mulini di Sernaglia, Fontigo e Falzè (1)
Il mulino ad acqua è stato per secoli un elemento fondamentale della nostra civiltà contadina. Nel medioevo serviva a macinare frumento, sorgo, e miglio. Dopo l’arrivo del mais dalle Americhe, invece, questo cereale è diventato il principale elemento della dieta nei nostri paesi, e quindi quello che veniva più spesso
Morèr (o Gelsi)
Alberi dalle foglie tenere di un bel verde chiaro. I Gelsi o in dialetto “morèr” sono gli alberi che danno le more. Fino agli anni ’50-’60 erano un elemento dominante nel nostro paesaggio, piantati a sostegno dei filari dell’uva Clinto o nelle aie della case contadine in prossimità del pollaio.
La fabbrica di forni “Universal” dei fratelli Trinca
La fabbrica di forni “Universal”, attiva fra gli anni ’30 e gli anni ’80 del XX secolo, è stata il primo esempio di azienda nel settore elettromeccanico del comune di Sernaglia. Fu fondata da Vittore Trinca (affiancato all’inizio da un cugino, l’ingegner Ossian Poli di Mel) con capitali derivanti dalle
Il Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri segna la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima ed è il giorno in cui i credenti si recano in chiesa per ricevere sulla testa della cenere e ricordare, dopo i divertimenti e l’allegria del carnevale, che ‘cenere eri e cenere diventerai’. Un tempo non lontano,
La Festa della Candelora
La Festa della Candelora. Il 2 febbraio, esattamente 40 giorni dopo il Natale, è la Festa della Candelora. È la festa liturgica della presentazione di Gesù al Tempio, raccontata dal vangelo di Luca (2,22-40), e popolarmente detta “candelora” perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo luce
Monsignor Giovanni Brevio, pievano di Sernaglia nel Cinquecento
Monsignor Giovanni Brevio, pievano di Sernaglia nel Cinquecento. Nella lista dei parroci di Sernaglia compare anche un letterato e scrittore del XVI secolo, monsignor Giovanni Brevio, nato verso il 1480 e morto dopo il 1549. Non bisogna però pensare che egli abbia vissuto stabilmente a Sernaglia, dato che in quell’epoca,
SAN MARTINO, IL PATRONO DI FALZÈ
SAN MARTINO, IL PATRONO DI FALZÈ Perché San Martino, vescovo di Tours, è il patrono di Falzè? A lui fu dedicata già la prima chiesetta del paese, dipendente dalla Pieve di Santa Maria di Soligo/Solighetto e costruita dopo l’anno mille. Il santo era molto popolare nel Medioevo, tanto che
L’antica tradizione Veneta della Zucca illuminata e Halloween
L’antica tradizione Veneta della Zucca illuminata e Halloween La Lumassa in dialetto Veneto significa lumicino. Fare la Lumassa è una usanza ora quasi del tutto scomparsa, ma un tempo era molto sentita. Intorno al 2 novembre, le famiglie svuotavano le le zucche e le usavano come contenitori per i lumini
La nostra tradizione il Vino Clinton o Clinto
La nostra tradizione il Vino Clinton o Clinto. Fra i racconti che dedichiamo al nostro territorio, visto il periodo di vendemmia, non potevamo tralasciare il vino e parlare, non del Prosecco ma del Clinton che i nostri vecchi amavano tanto e chiamavano “Crintòn” o “Grintòn”. Non è considerato vino poiché