Il CEA racconta
-
01 Ott
La chiesa parrocchiale di San Martino a Falzé
Segue...Non è certo la più bella del reame ma la chiesa di Falzé è sicuramente una delle più simpatiche, con la sua linea slanciata e
-
08 Set
il campanile di Sernaglia
Segue...Campanile bicolore, mattoni più scuri, mattoni più chiari. I primi sono quanto resta del vecchio campanile di Sernaglia che venne preso di mira e distrutto
-
11 Ago
la Chiesa di San Rocco
Segue...La chiesa di San Rocco venne edificata in seguito a un voto della comunità di Sernaglia, come segno di devozione e ringraziamento dopo la tremenda
-
12 Lug
1953: la Comunità Emigranti di Sernaglia
Segue...Il 15 Gennaio 1953, nel salone del teatro parrocchiale, fu costituita la “Comunità degli emigranti” di Sernaglia. A nome dei 315 emigranti presenti, l’atto istitutivo
-
15 Giu
il monumento agli Emigranti
Segue...A Sernaglia, nel 1967 il monumento agli Arditi della Prima Guerra Mondiale fu spostato. Al suo posto venne collocato un monumento agli Emigranti. L’emigrazione prese
- 1
- 2