"E intanto scorre il fiume" è una mostra che presenta la sintesi di alcuni momenti della storia di Sernaglia, attraverso testi, immagini, costumi e materiali proposti in forma
espositiva, con una doverosa attenzione all’operato dei gruppi alpini locali che quest’anno vedono ricordare il centenario della loro costituzione nella Sezione di Conegliano.

11 pannelli informativi realizzati specificatamente
2 pannelli fotografici di confronto storico
2+1 pannelli fotografici sulle attività ANA
1 sala con reperti bellici documentati

Percorsi consigliati DA PONTE A PONTE e visite accompagnate all'ISOLA DEI MORTI da prenotare al n.0438 965333

Numerosi incontri ed eventi legati alla mostra

Rassegna stampa in costruzione

Nello stesso periodo della mostra, nata anche per valorizzare l'evento, si tengono le ricorrenze del centenario della sezione di Conegliano

Sono disponibili 2 filmati con immagini originali della Grande Guerra nelle aree del Quartier del Piave e limitrofe a cura del Fotoclub Sernaglia
SEDE
Indirizzo del CEA MEP
Il CEA MEP (Centro di Educazione Ambientale - Museo Media Piave) è posizionato
in Piazza del Popolo 1
31020 FONTIGO di Sernaglia della Battaglia (TV)
POSIZIONE: https://goo.gl/maps/hZGY4TJwF1VS8gY17
ORARI
Aperture mostra
Aperture dal 22 febbraio al 21 giugno 2025 nei seguenti orari:
Sabato pomeriggio 15.00 - 18.30
Domenica 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.30
PASQUA: chiuso
LUNEDI' DELL'ANGELO: Aperto dalle 15.00 alle 18.30
o per scuole e gruppi su prenotazione in base a disponibilità ed accordi
INFO
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e/o visite è possibile contattare la segreteria del Comune di Sernaglia della Battaglia (TV) presso i seguenti recapiti:
mail: segreteria@comune.sernaglia.tv.it
telefono: 0438 965333
EVENTI CORRELATI
Serate legate ai temi della mostra:
28 febbraio 2025 reading di Cinzia Zanardo e musica con il coro «I Borghi»
La Grande Guerra nelle nostre terre. Le donne raccontano.
5 marzo 2025 - ore 20
SPIE AL FRONTE di Mauro Trevisan
Giornata Mondiale della poesia 2025
22 e 23 marzo 2025 Poesie a tema con Silvia Nardi e Elisabetta Merlino
2 Aprile 2025 – ore 20
Grande Guerra, la fame e la sete: I veri nemici per L'Europa di Sergio Tazzer
11 aprile 2025 relazione di Daniele Ceschin
Sernaglia nell'anno della fame. Storia e memoria della Grande Guerra.
15 Aprile 2025 – ore 20
GRAZIE RAGAZZI – Massimiliano Guglielmi
21 maggio 2025 – ore 20
L'Impero Germanico invade Moresnet, il piccolo Stato neutrale che parla l'esperanto” di Camilla Peruch
IN BREVE
qualche piccola testimonianza o commento
-
Mosaici di luci specchiate speculate
Andrea Zanzotto per i Palù
sottrazioni di luci tracimate
acque immillanti
per prati e accerchianti incanti -
Il Museo Media Piave è il museo di comunità del Quartier di Piave, il territorio trevigiano compreso tra il Montello, il fiume Piave, i colli intorno a Conegliano e quelli di Valdobbiadene, oggi patrimonio Unesco.
Mario Rossi -
Espone le importanti conoscenze territoriali ed ambientali sviluppate nel corso delle attività volontaristiche e raccoglie un nucleo di reperti archeologici, oltre ad una poderosa collezione di materiali bellici emersi dal territorio.useum Pleu Tour.
Gianni Verdi